In questa pagina potete trovate informazioni utili in merito ai servizi offerti da EPIFIN - Soluzioni Finanziarie.

PRESTITO PERSONALE

Che cosa è un Prestito Personale?
Il Prestito Personale è un prodotto di credito che prevede il finanziamento di una somma ad un predeterminato tasso di interesse, rimborsabile secondo il piano di restituzione scelto.

Cosa è il TAN?
Il TAN (Tasso Annuo Nominale) è il tasso di interesse puro applicato ad un finanziamento.

Cosa è il TAEG?
Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l'indicatore del costo complessivo del finanziamento. A differenza del TAN tiene conto anche di alcuni costi, espressamente previsti dalla legge, richiesti dal creditore al debitore per l'erogazione del prestito (quali, ad esempio, le spese di istruttoria).

Cosa è un RID?
R: È la procedura che consente alla società finanziaria di gestire l’incasso periodico delle rate attraverso l’addebito automatico sul conto corrente del cliente che ne abbia rilasciato l’autorizzazione.

D: Cosa è l'IBAN?
L'IBAN (International Bank Account Number) è un codice che identifica univocamente un conto corrente. È composto da 27 caratteri alfanumerici che indicano in modo standard: il codice del paese in cui è tenuto il conto, alcuni caratteri di controllo, la banca, lo sportello e il numero di conto corrente. A partire dal 1 gennaio 2008 ha sostituito le coordinate bancarie tradizionali (ABI, CAB e numero di conto corrente).

Chi è il coobbligato?
Nel caso in cui il cliente che ha contratto il debito non sia nelle condizioni di garantirne la restituzione, la banca o la società finanziaria richiedono un “coobbligato”, cioè una persona cui rivolgersi per ottenere il rimborso del debito residuo e degli interessi maturati, qualora il cliente non fosse in grado di far fronte alla restituzione.

Quali sono i documenti necessari per richiedere un Prestito Personale?
I documenti necessari sono: documento di identità in corso di validità, codice fiscale e documento di reddito più recente.


CESSIONE DEL QUINTO

Cosa è una Cessione del Quinto dello stipendio?
È una forma di finanziamento riservata a lavoratori dipendenti, regolata dal DPR 5/1/1950 n. 180, che prevede, a fronte del prestito erogato dal cessionario (Neos), il rimborso effettuato direttamente dall’amministrazione terza ceduta mediante trattenute dirette, non superiori a 1/5 della retribuzione mensile netta, sulla busta paga del cedente.

Chi è il cedente?
È il cliente "lavoratore dipendente" che cede all'ente erogatore (Neos) parte della retribuzione a fronte della erogazione del finanziamento richiesto.

Chi è il cessionario?
È l'ente erogatore (Neos), cioè l'istituto ammesso a concedere il finanziamento verso cessione di quote dello stipendio o salario. Le diverse tipologie sono identificate nell'art. 15 DPR 5/1/1950 n. 180.

Chi è l'amministrazione terza ceduta?
È il datore di lavoro del cliente, obbligato in forza della notifica del contratto di cessione o delegazione di pagamento, ad effettuare le trattenute sulla retribuzione del dipendente e a versarle all'ente erogatore. È anche detta amministrazione di appartenenza.

Cosa è una notifica?
È l'atto ufficiale mediante il quale l'amministrazione terza ceduta viene messa a conoscenza dell'ordine impartito dal cedente/dipendente di effettuare le trattenute mensili a favore del cessionario. Con la notifica l'amministrazione risulta obbligata ad eseguire quanto richiesto dal dipendente.

Cosa è un mandato irrevocabile?
È l'ordine non revocabile impartito dal cliente alla sua amministrazione di appartenenza, mediante il quale conferisce l'incarico di effettuare sulla sua retribuzione mensile le trattenute fissate nel contratto di cessione o delegazione.

Chi è l'amministrazione pagante?
È l’ente che eroga lo stipendio al cedente. Normalmente l’amministrazione di appartenenza e l’amministrazione pagante coincidono, ma, come accade spesso nell’ambito ministeriale, si può trattare anche di due enti separati. Ad esempio, nel caso in un insegnante, l'amministrazione di appartenenza è la scuola in cui presta servizio, mentre la Direzione Provinciale dei Servizi Vari che si occupa della sua retribuzione costituisce l'amministrazione pagante.

Cosa è lo stipendio netto?
È la base di calcolo su cui viene determinata la quota massima cedibile dello stipendio. Corrisponde alla retribuzione lorda decurtata di tutti gli oneri fiscali e previdenziali che gravano sulla retribuzione.

Cosa è la quota cedibile?
È l'importo massimo mensile della trattenuta operabile sullo stipendio del lavoratore. Non può superare 1/5 della retribuzione netta mensile.

Cosa è il montante?
È l'importo complessivamente rimborsato da parte del cliente ed è costituito dalla sommatoria del capitale erogato, degli interessi maturati e di tutti i costi legati al finanziamento.

Cosa è il TFR (trattamento di fine rapporto)?
È parte della retribuzione di ogni lavoratore dipendente, accantonata mensilmente presso il datore di lavoro o fondo pensione e non disponibile fino al momento della cessazione del rapporto di lavoro o in casi particolari sotto forma di anticipazioni (acquisto prima casa, matrimonio, spese mediche di particolare importanza, ecc). Le somme accantonate subiscono una rivalutazione annua in base all'aumento del costo della vita misurato da appositi indici Istat o, nel caso del fondo pensione, in base alla tipologia di investimenti effettuata dal fondo stesso.

Cosa è la copertura assicurativa?
È un’assicurazione che copre il rischio vita e i rischi di licenziamento o dimissioni del cedente per i lavoratori dipendenti. Per i pensionati, copre solo il rischio vita.
A norma dell'art. 54 DPR 5/1/1950 n. 180, la copertura assicurativa è obbligatoria per le operazioni di cessione del quinto dello stipendio.

Cosa è il mutuo garantito?
È così denominata l'operazione di cessione del quinto dello stipendio conclusa da parte dei dipendenti ministeriali quando la copertura assicurativa è prestata dall'Inpdap (garanzia).

Cosa è una delega di pagamento?
È un istituto regolato dagli artt. 1260 e seguenti del Codice Civile. Un soggetto può trasferire ad un altro soggetto un proprio credito, anche senza il consenso del debitore; nella fattispecie il lavoratore dipendente "creditore" cede all'ente erogatore il proprio credito rappresentato da parte della retribuzione mensile. Debitore è il datore di lavoro il quale non potrà opporsi a tale trasferimento.


LEASING

Cosa è un'operazione di leasing?
Il leasing è un contratto di locazione finanziaria avente per oggetto beni mobili/immobili, stipulato a scopo di finanziamento tra la società finanziatrice, che ne è proprietaria, e un cliente che ne ottiene la disponibilità per un periodo prestabilito, con la facoltà di acquistare lo stesso bene allo scadere della locazione.

Il contratto di leasing prevede 3 attori:

  • Il locatore (Società finanziatrice).
  • Il conduttore (utilizzatore che sceglie il bene).
  • Il fornitore.

Perché preferire il leasing ad altre forme di finanziamento?

  • Perché è possibile finanziare beni con valore di importo superiore a quello ottenibile con altre forme di finanziamento aventi analoghe finalità.
  • Perché è possibile accedere al finanziamento senza fornire garanzie reali: la garanzia, infatti, è rappresentata dal bene che rimane di proprietà del locatore per tutta la durata del rapporto.
  • Perché è possibile frazionare il pagamento dell'IVA sull'intero periodo di corresponsione dei canoni periodici, anziché pagare in un'unica soluzione come nel caso dell'acquisto diretto del bene.

Chi è proprietario del bene concesso in leasing?
Per tutta la durata della locazione la proprietà del bene è della società finanziatrice. Al termine della locazione il bene può essere riscattato dal conduttore.

Che durata può avere un contratto di leasing?
La durata varia in relazione alla tipologia del bene finanziato e al relativo trattamento fiscale.

I canoni di locazione sono sempre di importo costante? Che periodicità hanno?
I canoni possono essere costanti o variabili, in funzione delle esigenze del conduttore. La periodicità può essere mensile, bimestrale, trimestrale.

EPIFIN - Soluzioni Finanziarie
di Antonio Baldassarre Epifani
Torre Santa Susanna (BR) - Corte Aldo Brunello 10
Info line: 0831.740687
Info e-mail: info@epifin.it